Shinhanga originale,Ohara Koson, Airone bianco e iris in fiore,1937

460,00

Autore: Ohara Koson (1877 – 1945)
Shin-hanga, Silografia originale a colori, firmata in lastra: Shoson
Titolo opera: Airone bianco e iris in fiore,1937
Formato: chutanzaku (mm. 260 x 100 c.a.)
Editore: Watanabe Shazaburo
Edizione: Periodo Showa (1937c.a.)
Condizione: Colore, impressione, condizione eccellenti.

Superba xilografia shinhanga originale con ottimi colori. Tiratura su carta del Giappone (washi), databile nel periodo Showa. Eccezionale stato di conservazione con buon margine tutt’intorno oltre la linea marginale. Di grande rarità questi soggetti sono oggi molto ricercati per la bellezza dei colori e squisita interpretazione.

Richiedi questo articolo
  • Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Insert mail
Inserisci messaggio
Si prega di accettare la casella di controllo della privacy.

Descrizione

Descrizione dell’opera:

Una caratteristica di Ohara Koson nelle raffigurazioni di animali e uccelli è quella di ritrarli in un attimo preciso della loro attività per sottolineare l’aspetto istantaneo. In questa incisione, un piccolo airone sta appollaiato con le zampe immerse nelle acque dello stagno. È immobile forse per osservare meglio l’ambiente circostante, ma forse anche per far maggiormente risplendere il bianco immacolato del copioso piumaggio.
È primavera! Incantevoli fiori di iris creano uno spettacolo di forme ondulate di colore blu.

Gli aironi formano coppie eterne e per questo in Asia orientale sono simbolo di unione, fedeltà e felicità coniugale fin dai tempi remoti.
Nelle culture antiche, l’airone era venerato come simbolo di saggezza e conoscenza. Nella mitologia egizia, l’airone era associato al dio della saggezza, Thoth, che si diceva possedesse i segreti dell’universo. La capacità dell’airone di restare fermo per lunghi periodi, aspettando il momento perfetto per colpire, era vista come una metafora dell’importanza della pazienza e della contemplazione nella ricerca della saggezza. Allo stesso modo, nelle culture dei nativi americani, l’airone era visto come un messaggero tra il mondo fisico e quello spirituale, portando preghiere e messaggi agli spiriti.
Queste antiche associazioni ci ricordano che la saggezza dell’airone non riguarda solo la sopravvivenza fisica, ma anche l’esplorazione delle complessità dell’esperienza umana.

I fiori di iris sono considerati un simbolo bene augurale della stagione primaverile.

Cenni sull’artista:

Ohara Koson (1877-1945) è un artista giapponese completo che lavora nel disegno, nella pittura, nell’incisione in legno e nella stampa. Molto rapidamente, ha sviluppato una passione per le piante e gli animali, che ha osservato con attenzione per comprendere i loro atteggiamenti, tratti e caratteristiche fisiche. Sarà poi lui stesso un insegnante, e influenzato da un collega americano, grazie al quale ha ripreso a fare xilografie. La maggior parte delle sue opere sarà successivamente curata da Watanabe Shozaburo, iniziatore del movimento artistico Shin Hanga. Quest’ultimo mirava a integrare elementi occidentali, senza rinunciare ai valori tradizionali della xilografia giapponese. Ispirati dal movimento impressionista europeo, gli artisti si sono assicurati di lavorare sull’ambiente e sugli effetti di luce. Rivolgendosi a un mercato di esportazione americano ed europeo, l’editore è finalmente riuscito a integrare questo tipo di arte in Giappone.

Durante la sua vita, ha usato i nomi dei dipinti Furuson, Shoson e Toyoson.

Alla fine del periodo Meiji, pubblicò dipinti di fiori e uccelli con il nome di “Koson” dall’editore Daikokuya e guadagnò grande popolarità per la creazione di schizzi per l’esportazione all’estero.

Durante il periodo Showa, ha continuato a produrre opere sotto il nome di “Shoson” presso la Watanabe, e sotto il nome di “Toyoson” sotto l’edizione congiunta di Sakai Kokodo e Kawaguchi Shokai.