Shinhanga originale Ohno Bakufu, Carpe e piante acquatiche,1950

980,00

Artista: Ohno Bakufu (1888-1976)
Serie:
Grande collezione di pesci giapponesi, Dai nihon gyorui gashu, 1937-1940
Tittolo: Carpe e piante acquatiche, 1938
Shin-hanga, Silografia originale a colori, firmata in lastra: presente firma e il sigillo rosso dell’artista
Formato: oban (cm. 480 x 277)
Editore: Kyoto Hanga (Istituto Belle arti di Tokyo)
Stampante:
Shinagawa Akira
Intagliatore: Matsuda
Edizione: Periodo Showa (1950 c.a.)
Condizione: Colore, impressione, condizione eccellenti

Superba shinhanga originale, con colori freschi e con caratteristiche di esecuzione delle edizioni più lussuose. Tiratura su carta del Giappone (washi), databile nel periodo Showa. Ottimo stato di conservazione con margine tutt’intorno oltre la linea marginale. Di grande rarità questi soggetti sono oggi molto ricercati per la bellezza dei colori e squisita interpretazione.

Richiedi questo articolo
  • Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Insert mail
Inserisci messaggio
Si prega di accettare la casella di controllo della privacy.

Descrizione

Descrizione dell’opera:

Questa xilografia meravigliosa raffigura cinque carpe, che nuotano liberamente vicino a delle splende piante acquatiche, nelle acque limpide e cristalline di un lago. Ono Bakufu ha utilizzato la goffratura per i contorni dei pesci, inoltre la testa, le squame e le pinne sono finemente dettagliate. Il realismo che ne deriva è sorprendente. In quest’opera lo studio degli effetti naturalistici vengono pienamente catturati.

Simbolismo – La Carpa Koi

La parola “KOI” in giapponese significa amore. Per questo la carpa è un simbolo di durevolezza, stabilità e buona fortuna nel matrimonio. Ed è anche un simbolo di fortuna e di amicizia e quindi viene utilizzata per augurare tutto il bene possibile.

In Giappone e nella cultura giapponese la Carpa Koi è associata ad una ricca simbologia. Le carpe giapponesi rappresentano infatti tre virtù molto importanti: Coraggio, Fortuna, Amore.

Nella cultura nipponica le koi sono molto apprezzate sia per la loro bellezza e sia per il loro significato simbolico. Dal momento che sono in grado di nuotare controcorrente rappresentano la forza ed il coraggio intesi come capacità di superare le avversità e nell’essere anticonformisti (cioè seguire la propria idea indipendentemente dagli altri).

Cenni biografici sull’artista: 

Bakufu Ohno è stato un pittore e incisore giapponese nato nel 1888 a Tokyo, in Giappone. Nel 1923, dopo il grande terremoto di Kanto che uccise migliaia di persone e lasciò la città in rovina, Bakufu si trasferì a Kansai. A quel tempo, era noto per dipingere paesaggi e fare stampe raffiguranti pesci. Mostrò i suoi dipinti ad olio alla mostra Great Teiten del 1929.

Bakufu è salito alla ribalta nel 1940 dopo l’uscita della sua serie di stampe di pesci “La grande collezione di pesci giapponesi”, Dai Nihon gyorui gashu, pubblicata da Kyoto Hanga-in.

Bakufu Ohno ha creato oltre settanta disegni nella sua carriera ed è stato riconosciuto a livello nazionale. Tre dei cataloghi di Ohno furono ripubblicati negli anni’50. Bakufu era un membro della scuola di Taiheiyoyogakai e onorariamente membro dell’Accademia di Belle Arti della Prefettura di Hyogo. Morì nel 1976.

Bakufu Ohno ha utilizzato uno stile unico di incisione, ritenuto originale. Uno sguardo ravvicinato alle sue opere mostra la passione dell’artista per le culture e le tradizioni giapponesi. Ispirata dall’amore per la natura e gli animali, Bakufu ha creato un’arte senza precedenti. Bakufu Ohno è stato associato al movimento artistico del Surrealismo.