Ohara Koson, Carpe e ninfee, Shin-hanga originale, 1933

1.650,00

Artista: Ohara Koson (1877-1945)
Tittolo: Carpe e ninfee, 1933 c.a.
Shin-hanga, Silografia originale a colori, firmata in lastra:Firmato Shoson con il sigillo rosso dell’artista Shoson,
Formato: Shikishiban (cm. 245 x 277)
Editore: Pubblicata da Shoaburo Watanabe
Edizione: Periodo Showa (1926-1989)
Condizione: Colore, impressione, condizione eccellenti
Descrizione:
Superba shinhanga originale, con colori freschi e con caratteristiche di esecuzione delle edizioni più lussuose. Tiratura su carta del Giappone (washi), databile nel periodo Showa. Ottimo stato di conservazione con margine tutt’intorno oltre la linea marginale. Di grande rarità questi soggetti sono oggi molto ricercati per la bellezza dei colori e squisita interpretazione.

Richiedi questo articolo
  • Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Insert mail
Inserisci messaggio
Si prega di accettare la casella di controllo della privacy.

Descrizione

In quest’opera lo studio degli effetti naturalistici vengono pienamente catturati.
Questa xilografia meravigliosa raffigura una coppia di carpe che nuotano liberamente vicino a delle splendide nifee fiorite, nelle acque limpide e cristalline di un lago. Koson ha utilizzato la goffratura per i contorni dei pesci, inoltre la testa, le squame e le pinne sono finemente dettagliate. Il realismo che ne deriva è sorprendente.

Simbolismo – La Carpa Koi

La parola “KOI” in giapponese significa amore. Per questo la carpa è un simbolo di durevolezza, stabilità e buona fortuna nel matrimonio. Ed è anche un simbolo di fortuna e di amicizia e quindi viene utilizzata per augurare tutto il bene possibile.

In Giappone e nella cultura giapponese la Carpa Koi è associata ad una ricca simbologia. Le carpe giapponesi rappresentano infatti tre virtù molto importanti: Coraggio, Fortuna, Amore.

Nella cultura nipponica le koi sono molto apprezzate sia per la loro bellezza e sia per il loro significato simbolico. Dal momento che sono in grado di nuotare controcorrente rappresentano la forza ed il coraggio intesi come capacità di superare le avversità e nell’essere anticonformisti (cioè seguire la propria idea indipendentemente dagli altri).

Cenni sull’artista:

Ohara Koson (1877-1945) è un artista giapponese completo che lavora nel disegno, nella pittura, nell’incisione in legno e nella stampa. Molto rapidamente, ha sviluppato una passione per le piante e gli animali, che ha osservato con attenzione per comprendere i loro atteggiamenti, tratti e caratteristiche fisiche. Sarà poi lui stesso un insegnante, e influenzato da un collega americano, grazie al quale ha ripreso a fare xilografie. La maggior parte delle sue opere sarà successivamente curata da Watanabe Shozaburo, iniziatore del movimento artistico Shin Hanga. Quest’ultimo mirava a integrare elementi occidentali, senza rinunciare ai valori tradizionali della xilografia giapponese. Ispirati dal movimento impressionista europeo, gli artisti si sono assicurati di lavorare sull’ambiente e sugli effetti di luce. Rivolgendosi a un mercato di esportazione americano ed europeo, l’editore è finalmente riuscito a integrare questo tipo di arte in Giappone.

Durante la sua vita, ha usato i nomi dei dipinti Furuson, Shoson e Toyoson.

Alla fine del periodo Meiji, pubblicò dipinti di fiori e uccelli con il nome di “Koson” dall’editore Daikokuya e guadagnò grande popolarità per la creazione di schizzi per l’esportazione all’estero.

Durante il periodo Showa, ha continuato a produrre opere sotto il nome di “Shoson” presso la Watanabe, e sotto il nome di “Toyoson” sotto l’edizione congiunta di Sakai Kokodo e Kawaguchi Shokai.