Namu Myōhō Renge Kyō, il mandala della filosofia del Buddhismo Nichiren,1833

490,00

Artista: (non letto, eseguito probabilmente da un abile praticante buddista o da un monaco)
Tecnica: Dipinto tradizionale giapponese Nihonga su pergamena giapponese
Titolo: Namu Myōhō Renge Kyō, il mandala della filosofia del Buddhismo Nichiren e il significato del Sutra del Loto
Formato: Dimensioni totali dello scorrimento (Altezza 125 cm. x Larghezza 53 cm.)
Edizione:
Edo (1833), nel 4° anno dell’era Tenpō
Descrizione: Superba e rara pergamena giapponese (Kakejiku)  raffigurante un dipinto a mano tradizionale giapponese (Nihonga). In buono stato di conservazione, con segni dovuti all’età. 

Richiedi questo articolo
  • Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Insert mail
Inserisci messaggio
Si prega di accettare la casella di controllo della privacy.
COD: QU-86 Categoria:

Descrizione

Descrizione dell’opera:

Questo dipinto a mano su pergamena è un mandala del periodo Edo, creato nel 4° anno dell’era Tenpō (1833).

La forma di barba (punto luminoso) al centro del mandala simboleggia che la compassione e la salvezza del Buddha si riversano in tutte le dieci direzioni del passato, del presente e del futuro.

Il mandala presenta una calligrafia e delle illustrazioni intricate, che mostrano la frase (Namu Myōhō Renge Kyō), centrale nel Buddhismo Nichiren e nel Sutra del Loto. Quest’opera è un bell’esempio di arte buddista e un oggetto devozionale.

Il testo del mandala è meticolosamente dettagliato, riflettendo le tradizioni spirituali e artistiche del tempo. Questo raro pezzo è altamente collezionabile, specialmente per coloro interessati ai manufatti del periodo Edo, all’arte buddista o ai manoscritti religiosi.

Note buddismo del grande Maestro Nichiren:

Recitando il mantra davanti al Gohonzon, secondo il buddismo di Nichiren, possiamo quindi vedere e poi sviluppare la nostra buddità innata.

Praticando con costanza e fede è possibile cambiare la nostra tendenza interna per far emergere la natura illuminata e cambiare anche gli effetti sulla nostra vita.

Quindi tra i benefici della recitazione sono indicati: la possibilità di realizzare una trasformazione interiore che permette di superare le sofferenze e manifestare una condizione di vita più elevata; l’incoraggiamento di azioni positive e consapevoli per creare un futuro migliore e la promozione di un senso di unità con l’universo e gli altri esseri umani.

Profilo dell’artista:

L’artista non è stato identificato, ma la calligrafia e l’eccezionale disegno suggeriscono che sia stato creato da un abile praticante buddista o da un monaco.

Durante il periodo Edo, tali pezzi venivano spesso commissionati per devozione religiosa o utilizzati come talismani protettivi nei templi e nelle case private.