Katsushika Hokusai,Pellegrini sul Monte Fuji,1830-32

145,00

Katsushika Hokusai (17601849)
Tecnica: Nishiki-e Silografia a colori, firmata in lastra: Zen Hokusai Iitsu hitsu
Serie: Le trentasei vedute del Monte Fuji, Fugaku sanju rokkei, 1830-32
Titolo: Pellegrini sul Monte Fuji, Shojin tozan , 1830-32
Formato: Kouban (mm. 187×268 c.a.)
Edizione:
Showa (1950-60 c.a)
Editore: Pubblicata dal Museo Nazionale di Tokyo (Sul verso troviamo il timbro in rosso).
Descrizione: Superba e rarissima prova con colori brillanti. Impressa su carta del Giappone washi databile nella seconda metà del XX secolo. In eccezionale stato di conservazione con margini visibili su tutti i quattro lati. Questa caratteristica è estremamente rara.

Richiedi questo articolo
  • Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Insert mail
Inserisci messaggio
Si prega di accettare la casella di controllo della privacy.
COD: QU-72 Categoria:

Descrizione

Questa bellissima e rara stampa proviene da una preziosa collezione del Museo Nazionale di Tokyo. Le stampe di questa serie sono state stampate secondo i più elevati standard di qualità con colori e dettagli eccellenti.

Descrizione:
Questa stampa, che ha il fascino ed è permeata dallo stesso mistero che si incontra nella serie Cento storie dei fantasmi, è l’ultima stampa creata da Hokusai per la sua celeberrima serie. Proprio per questo motivo è di grande rarità poiché Hokusai faceva stampare e vendeva le sue stampe man mano che le realizzava e questa quindi, per un mero fatto temporale, è stata stampata in meno esemplari. E anche l’unica stampa della serie in cui non è disegnata la sommità del vulcano. I pellegrini arrancano sulla dura pietra lavica e si riposano in una caverna che probabilmente è un luogo sacro. Oggi l’escursione sulla sommità del Fuji è di gran moda, sembra che il paesaggio di centinaia di migliaia di turisti stia, in certe zone, modificando il profilo del terreno.

Alte le nubi cominciano a riempire le valli, non visibili da lontano, che incidono i fianchi del Monte Fuji. Si ode il canto dei pellegrini e si vedono uomini inerpicarsi a zigzag su per il sentiero che conduce alla cima, aiutati dai compagni e all’occorrenza anche da scale. Alcuni di loro, spossati dalla fatica, si radunano in una spelonca, accovacciati gli uni vicini agli altri per sentire meno pungente il rigore del freddo. Il profilo delle nude rocce vulcaniche suggerisce vivacemente la presenza fino a poco prima di una sostanza viva e mobile. A queste altezze vertiginose, gli alberi non sono che una piccola licenza che si concede l’artista.

Note generali: Margini

Per le stampe di Hokusai venivano usati dei registri che permettevano di stampare tutto il foglio e le piccolissime parti bianche che rimanevano lungo i bordi venivano di regola tagliate senza troppo curarsi se in questa operazione si perdevano parti del disegno. È una caratteristica estremamente rara quando si incontra, come in questa stampa, i margini bianchi.