HIROSHIGE UTAGAWA, La cernia, il pagello e la pianta di nandina,1840-42

850,00

HIROSHIGE UTAGAWA (1797 – 1858)
Titolo opera
: La cernia, il pagello e la pianta di nandina, Shimadai, Ainame, Nandina, 1840-42
Serie: “Un assortimento di pesci “,Uozukushi, Pubblicata da Yamadaya nel 1840-1842
Nishiki-e Silografia a colori, firmata in lastra: Hiroshige ga
Genere: kacho-e (stampe di pesci, uccelli e fiori)
Formato:  oban (mm.240x 360c.a.)
Edizione:  Taisho 1917
Superba e rarissima prova con ottimi colori. Impressa su carta del Giappone washi, databile nella prima metà del XX secolo. In perfetto stato di conservazione. Questa è una prima ristampa stupendamente eseguita del periodo Thaisho (1917c.a.).
La stampa è praticamente identica agli originali dell’era Edo. A differenza delle ristampe successive, la carta e gli inchiostri derivano dalla tradizione Edo.  Infatti quando è incorniciata è indistinguibile dagli originali.

Richiedi questo articolo
  • Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Insert mail
Inserisci messaggio
Si prega di accettare la casella di controllo della privacy.

Descrizione

La serie:

Nel 1830, Hiroshige disegnò una serie senza titolo di venti stampe di pesci nel formato oban. Queste opere sono state pubblicate in due serie di dieci stampe ciascuna. La prima serie è stata pubblicata da Nishimuraya tra il 1832 e il 1833. La seconda serie è stata pubblicata da Yamadaya tra il 1840 e il 1842 circa.

Chiamata a volte la Serie dei grandi pesci, la serie si inserisce nel genere di kacho-e (stampe di uccelli e fiori), proprio perché si concentra su uccelli, insetti, pesci e fiori raffigurati spesso nel loro habitat naturale.

Varietà meravigliosamente dettagliate di pesci e vita marina sono abilmente disposte con erbe o piante su sfondi dai colori chiari. Gli originali di questa serie sono piuttosto rari, ma questa stampa fa parte di una prima edizione stampata del periodo Taisho( 1917 ).

Descrizione della stampa:

Hiroshige con la sua capacità pittorica ha riportato in quest’opera, attraverso l’accuratezza e della descrizione dettagliata, una straordinaria policromia.
L’artista è riuscito a infondere della vita nei due pesci.
Si può ammirare una cernia robusta e possente, dal corpo ovale, compresso ai due lati e dalla testa imponente. La sua mascella inferiore è leggermente prominente rispetto a quella superiore e le labbra aperte sono carnose e molto evidenti. La pinna dorsale è lunga e divisa in due parti: la parte anteriore è dotata di robuste ed acuminate spine, la posteriore ha raggi molli. Le pinne pettorali sono larghe e la pinna caudale è arrotondata. Il dorso è bruno, i fianchi sono leggermente chiari.
Le scaglie sono piccole e sono presenti anche sul capo e sulla mascella inferiore.

Sotto la cernia, in basso dell’immagine, un paggello dal muso acuto e la fronte quasi rettilinea spicca su uno sfondo azzurro.

Per dare un tocco di vivacità a questa meravigliosa composizione, Hiroshige ha accostato ai due pesci un ciuffo di nandina, con le sue bacche rosse, simbolo di bellezza e abbondanza.